NON CHIAMATELA OPPORTUNITA'

Roma -

Non tutti i sindacati nascono tra scrivanie e seggiole foderate. Noi veniamo da altrove: le nostre radici affondano nel mondo del lavoro precario, senza garanzie di stabilità e con una data di scadenza all’orizzonte. Siamo nati da lì, come strumento nelle mani di chi, all’epoca, non aveva nemmeno un posto fisso su cui contare, figuriamoci un contratto degno di questo nome.

Non l’abbiamo mai dimenticato. Ed è anche per questo che non accettiamo l’idea che il lavoro pubblico possa poggiare su rapporti a termine, su contratti di somministrazione, su flessibilità obbligatoria a scadenza programmata. Il precariato non è una fase. È una scelta politica. E noi la rifiutiamo.

Con questa convinzione abbiamo sostenuto — quando in pochi ci credevano — il percorso di stabilizzazione del personale precario PNRR e Coesione, fornendo la piattaforma sindacale come strumento di aggregazione. Lavoratrici e lavoratori che, pur con pochi mesi di servizio alle spalle, hanno avuto il coraggio di organizzarsi, rivendicare dignità e pretendere il riconoscimento che spettava loro. Una possibilità che, all’inizio, veniva liquidata come utopia. E che invece, grazie alla nostra azione collettiva, è diventata realtà.

Oggi, con la stessa determinazione, chiediamo che si apra immediatamente un percorso di stabilizzazione per il personale precario attualmente in assegnazione presso la SNA.

Non c’è alcuna ragione logica, politica o organizzativa per cui il percorso di stabilizzazione non debba ripetersi. Ma stavolta in meno tempo. E, soprattutto, chiediamo che si ponga fine all’abitudine pericolosa di tenere in equilibrio una macchina istituzionale su gambe temporanee. Non si costruisce una casa con mattoni a noleggio. La nostra posizione è chiara. E lo è da sempre. Il lavoro pubblico deve essere stabile, dignitoso, trasparente. Il futuro si costruisce con fondamenta stabili, non con contratti che scadono prima dei toner delle stampanti.

Scarica qui il Documento Programmatico per le politiche del personale di USB